Organizzazione di Volontariato
IL SORRISO DI BRIGHT ODV
Via Gandhi, 16
I-42123 Reggio nell’Emilia (RE)
Codice Fiscale: 91183450351
www.ilsorrisodibright.org
E-mail: info@ilsorrisodibright.org
SOCI FONDATORI:
LORETTA BIANCHI – Presidente
GUIDO CORRADI – Vice Presidente
VALERIA SANTINI – Segretario
LUCA TORRI
MORENO MARCHESINI
CLAUDIO PARENTI
DINO SPALLANZANI
“IL SORRISO DI BRIGHT” ODV è costituita, ai sensi del Codice Civile, del D.Lgs. 3 luglio 2017 n. 117 e successive modificazioni ed integrazioni, una Organizzazione di Volontariato, senza fini di lucro, denominata: “IL SORRISO DI BRIGHT” ODV, con sede legale nel Comune di REGGIO EMILIA.
La durata dell’Associazione è illimitata.
Scopi e attività:
L’Associazione non ha scopo di lucro e persegue finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale attraverso lo svolgimento continuato di attività di interesse generale ai sensi dell’art. 5 del D.Lgs. 3 luglio 2017 n. 117 e successive modificazioni ed integrazioni, avvalendosi in modo prevalente delle prestazioni dei volontari associati finalizzate a:
beneficienza, sostegno a distanza, cessione gratuita di alimenti o prodotti di cui alla legge 19 agosto 2016, n. 166, e successive modificazioni, o erogazione di denaro, beni o servizi a sostegno di persone svantaggiate o di attività di interesse generale a norma del presente articolo .
In particolare, per la realizzazione dello scopo prefisso e nell’intento di agire in favore di tutta la collettività, l’Associazione si propone di:
- promuovere e proteggere i diritti dei minori, in particolare degli orfani, in Italia ed in ogni altra parte del mondo, in particolare nei Paesi in via di sviluppo;
- offrire assistenza psicologica personale, sociale, pedagogica e socio-sanitaria;
- offrire ogni altra forma di assistenza e soccorso ai bambini che vivono in condizioni disagiate o di emergenza.
- svolgere ogni altra attività connessa o affine a quelle sopraelencate e compiere, sempre nel rispetto della normativa di riferimento, ogni atto od operazione contrattuale necessaria o utile alla realizzazione diretta o indiretta degli scopi istituzionali.
Le attività di cui al comma precedente, o quelle ad esse direttamente connesse, sono rivolte in prevalenza verso i terzi e, sono svolte in modo continuativo e prevalentemente tramite le prestazioni personali, volontarie e gratuite dei propri aderenti. In caso di necessità è possibile assumere lavoratori dipendenti o avvalersi di prestazioni di lavoro autonomo, nei limiti previsti dal Codice del Terzo Settore.
L’Associazione potrà esercitare attività diverse da quelle di interesse generale ma ad esse strumenta li, secondo quanto previsto dalla normativa vigente in materia di terzo settore.
Risorse economiche
L’Associazione trae le risorse economiche per il funzionamento e per lo svolgimento della propria attività da:
- quote e contributi degli associati;
- eredità, donazione e legati;
- contributi dello Stato, delle regioni, di enti locali, di enti o di istituzioni pubbliche, anche finalizzati al sostegno di specifiche e documentate programmi realizzati nell’ambito dei fini statutari;
- contributi dell’Unione Europea e di organismi internazionali;
- entranti derivanti da prestazioni di servizi convenzionati;
- proventi delle cessioni di beni e servizi agli associati e a terzi, anche attraverso lo svolgimento di attività economiche di natura commerciale, volte in maniera ausiliaria e sussidiaria e comunque finalizzate al raggiungimento degli obiettivi istituzionali;
- erogazioni liberali degli associati e dei terzi;
- entrate derivanti da iniziative promozionali finalizzate al proprio finanziamento;
- ogni altra entrata ammessa ai sensi del D.Lgs. 117/2017.